Scopri il segreto della bellezza giovanile che conoscevano già le regine dell’antichità! Gli oli universali per il viso sono ricchi di sostanze naturali benefiche, vitamine e minerali che favoriscono una rigenerazione profonda, il nutrimento e l’idratazione della pelle. Inoltre, gli oli per il viso assomigliano molto ai grassi naturalmente presenti nella pelle, per questo si può trovare un olio viso adatto ad ogni tipo di pelle. Su Notino sceglierai facilmente il miglior olio per la pelle esattamente su misura delle tue esigenze.
Vantaggi dell’olio per il viso
- Fornisce alla pelle nutrimento e idratazione intensivi.
- Si assorbe facilmente e penetra negli strati più profondi della pelle.
- Aiuta a proteggere la pelle dalla penetrazione degli agenti nocivi esterni.
- Idrata e ammorbidisce la pelle lasciandola liscia al tatto.
- Ha proprietà antiossidanti, contiene sostanze nutrienti, vitamine e minerali salutari per la pelle.
- Favorisce la rigenerazione naturale della pelle.
- Aiuta a rallentare il processo di invecchiamento, a ridurre le rughe e a restituire elasticità alla pelle.
Cura della pelle all’olio
Gli oli per il viso sono composti da una miscela di olio e altri principi attivi, ma puoi trovarli anche sotto forma di combinazione di diversi oli benefici in un’unica boccetta. Gli oli per il viso possono essere liquidi, ma non fanno eccezione nemmeno gli oli solidi chiamati burri vegetali.
Come scegliere l’olio viso adatto?
Scegli l’olio per il viso secondo il tuo tipo di pelle, gli effetti che vuoi ottenere e il livello di comedogenità. In generale, gli oli viso si distinguono in base al livello comedogeno (da 0 a 5) che indica il rischio di occlusione dei pori ed eventualmente anche di formazione dell’acne. Gli oli con il livello più alto (oli comedogeni) sono adatti alle pelli secche, ma se, al contrario, la tua pelle è grassa o problematica scegli un olio con un livello più basso, ovvero il cosiddetto olio non comedogeno.
Olio per la pelle secca del viso e del corpo incline alla sensibilità
La pelle secca necessita non solo di una porzione generosa di idratazione, ma anche di rinforzare la barriera cutanea naturale.
- L’olio di argan per il viso è ricco di vitamine A ed E e acidi grassi omega 6 e omega 9 che aiutano a proteggere la pelle dall’inaridimento idratandola intensamente.
- L’olio di ricino per il viso è adatto alle pelli secche e affaticate, aiuta infatti a lenire le idratazioni e l’arrossamento della pelle.
- L’olio di albicocca rigenera delicatamente la pelle donandole un aspetto fresco e giovanile, al contempo previene le tensioni fastidiose e lenisce la pelle irritata.
- L’olio di cocco per il viso è ricco di antiossidanti, lenisce la pelle irritata e fornisce il nutrimento e l’idratazione necessari.
- L’olio di oliva per il viso idrata la pelle in profondità.
- L’olio di rosa per il viso lenisce le irritazioni della pelle.
Olio per pelli problematiche e grasse
L’olio adatto alle pelli problematiche o tendenzialmente grasse è un olio con livello comedogeno basso che contribuisce a prevenire la formazione di acne rifornendo la pelle dell’idratazione mancante.
- L’olio di jojoba per il viso riduce la formazione di sebo, rigenera la pelle in profondità e contribuisce a ridurre i sintomi dell’acne.
- L’olio di rosa canina per il viso aiuta a ridurre le piccole cicatrici lasciate dall’acne e a rigenerare la pelle.
- L’olio di canapa per il viso è ricco di acidi grassi che contribuiscono a nutrire, idratare e rigenerare la pelle, lenire le irritazioni e prevenire il prurito.
- L’olio di argan favorisce la rivitalizzazione della pelle.
- L’olio al neem aiuta a lenire la pelle e ne favorisce la rigenerazione.
- L’olio di lavanda per il viso aiuta a ridurre i sintomi dell’acne e lenisce la pelle.
Olio per pelli miste
La pelle mista ha bisogno di idratare intensamente alcune zone ma senza appesantirla per evitare la formazione di brufoli.
- L’olio di enagra per il viso contribuisce a uniformare il tono della pelle, a illuminare la pelle e a rigenerare intensamente negli strati profondi della pelle.
- L’olio di semi d’uva si assorbe facilmente nella pelle che idrata trattenendo al suo interno l’umidità.
- L’olio di jojoba è molto versatile ed è ben tollerato da tutti i tipi di pelle. Aiuta a rinforzare le difese della pelle e a ridurre la formazione del sebo cutaneo.
Olio per pelli mature
Gli oli per il viso funzionano come prevenzione anti-age contro l’invecchiamento precoce della pelle e al tempo stesso è un aiutante efficace nella lotta contro le rughe, le macchie pigmentate e l’avvizzimento della pelle.
- L’olio di argan per il viso aiuta a ridurre i segni dell’invecchiamento e a levigare le rughe sottili, inoltre favorisce la formazione di collagene e di elastina nella pelle.
- L’olio di rosa canina restituisce vitalità alla pelle stanca e matura.
- L’olio di avocado per il viso fornisce alla pelle vitamine importanti e ne supporta le difese contro gli agenti esterni.
- L’olio di macadamia migliora la vitalità della pelle e, grazie al contenuto di minerali (zinco e selenio) e alle vitamine A, B ed E aiuta a rigenerare la pelle eliminando la visibilità delle rughe d’espressione.
- L’olio di olivello spinoso per il viso aiuta a ridurre i sintomi delle macchie di pigmento, illumina la pelle e grazie al contenuto di vitamine A ed E ne migliora l’elasticità.
- L’olio di mandorla per il viso si prende cura della morbidezza della pelle, ne previene l’inaridimento e combatte i segni di invecchiamento.
- L’olio di moringa combatte contro le rughe e uniforma il tono della pelle.
Cosa sono gli oli non comedogeni?
I cosiddetti oli non comedogeni hanno un livello comedogeno più basso, di solito 0 oppure 1. Grazie alla consistenza leggera questo tipo di oli non ostruisce i pori, al contrario nutre delicatamente la pelle e aiuta a combattere contro l’acne. Tra gli oli non comedogeni più popolari troviamo l’olio viso di argan, canapa, girasole, olivello spinoso, jojoba e uva.
Cos’è l’olio secco per il viso?
L’olio secco per il viso è un tipo speciale di olio, di solito si tratta di una miscela di vari oli vegetali e vitamine che si assorbono velocemente, non lasciano una pellicola unta e non sporcano i vestiti. Questo tipo di oli è molto versatile e possono essere usati per il trattamento della pelle del viso e di tutto il corpo, e sanno fornire nutrimento e forza anche ai capelli e alle unghie.
Come utilizzare gli oli per il viso?
- Applica sempre l’olio sulla pelle umida. Ottime basi per l’olio viso sono, per esempio, un idrolato ai fiori oppure il siero all’acido ialuronico. Gli oli per il viso, infatti, non contengono quasi acqua, ma trattengono benissimo l’umidità nella pelle.
- Per inumidire la pelle non usare l’acqua calda del rubinetto che potrebbe causare problemi alla pelle a causa dell’alto contenuto di cloro e minerali.
- Bastano poche gocce dell’olio per il viso da massaggiare delicatamente con le dita sulla pelle della fronte, delle guance e del mento, sempre dal centro del viso verso i bordi.
- Qualche minuto dopo l’applicazione dell’olio puoi applicare anche il tuo trattamento giorno o notte preferito sotto forma di crema per il viso, ma prima di applicare il fondotinta aspetta almeno 10 minuti.
- Puoi mescolare l’olio con la crema per il viso per regalare alla tua pelle un trattamento più intenso, ad esempio nei mesi invernali.
- L’olio viso è adatto alla skincare quotidiana, sia al mattino che alla sera. Lo puoi provare anche per massaggiare periodicamente il viso, come la maschera viso, per struccare il viso oppure per trattare il collo e il décolleté.
- Si consiglia di tenere tutti gli oli lontano dalla luce e alcuni al freddo per evitare che ingialliscano (ad esempio l’olio di enagra e di canapa). Il nostro suggerimento: Potenzia gli effetti dell’olio per il viso con un massaggio con pietra gua sha e illumina la tua pelle.
Favorisci la tua bellezza con oli viso nutrienti e goditi una pelle morbida, dall’aspetto sano e protetta dagli agenti esterni!