Salta al contenuto principale

Come affrontare l’alitosi: consigli per un alito fresco

 Non dare alcuna chance all’alitosi! Scopri quali sono le cause più frequenti dell’alito cattivo e come affrontarlo per non rovinare i tuoi appuntamenti. Ottenere un alito fresco è spesso più facile di quanto si pensi.

Quali sono le cause dell’alitosi?

Cipolla, aglio, rafano, caffè, alcol o sigarette: tutti conosciamo le cause dell’alitosi temporanea. Tuttavia, per quanto riguarda l’alitosi prolungata, che non scompare dopo essersi lavati i denti, le cause possono essere meno evidenti.

Le più comuni sono le seguenti:

  •  pulizia inadeguata dei denti, degli spazi interdentali e della lingua 
  • carie o tartaro e gengivite
  • squilibrio della flora microbica orale 
  • secchezza delle fauci a causa della ridotta produzione di saliva (xerostomia) e dell’inadeguata assunzione di liquidi 
  • fame e diete drastiche con un basso apporto di carboidrati 
  • assunzione di determinati farmaci (ad esempio, per le allergie, l’ipertensione o la depressione) 
  • varie malattie e problemi di salute: diabete, infezioni respiratorie, alterazione della funzionalità epatica e renale, ulcere gastriche e malattia da reflusso 

Come eliminare l’alitosi?

Eliminandone le cause, ossia il più delle volte con un’igiene orale esemplare! La causa dell’alitosi risiede fino al 90% dei casi nella cavità orale. Il primo passo è quello di recarsi dal dentista per scoprire se l’alito cattivo è causato dalla carie, dalla gengivite o da un altro problema nel cavo orale. Andare quindi dall’igienista dentale, che rimuove la placca e il tartaro dai denti e fornisce consigli su come lavarsi i denti correttamente e su quali scovolini interdentali usare. Tuttavia, puoi fare molto per eliminare l’alitosi sin da subito.
 
Come? 

1. Eliminare il cattivo odore negli spazi interdentali

Probabilmente hai già sentito dire che bisogna lavarsi i denti almeno due volte al giorno, e magari lo fai davvero. Ma pulisci altrettanto accuratamente gli spazi interdentali? È qui che spesso si depositano i residui di cibo e con essi i batteri che, durante la digestione, rilasciano odori sgradevoli. Pulisci gli spazi interdentali una volta al giorno, preferibilmente utilizzando i prodotti seguenti:
  • scovolini interdentali: grazie alle piccole setole, rimuovono ogni minimo residuo di impurità. Hanno dimensioni diverse e si adattano quindi a tutti gli spazi interdentali. 
  • filo interdentale: è ottimo per pulire gli spazi più stretti tra i denti, dove anche lo scovolino interdentale più piccolo non può arrivare. 
  • idropulsore: rimuove con precisione tutte le impurità con l’ausilio di un getto d’acqua senza danneggiare la superficie dei denti o delle gengive. Inoltre, è perfetto anche per la pulizia di apparecchi ortodontici, impianti e corone.
Consiglio: sostituire lo scovolino interdentale con uno nuovo circa una volta alla settimana. Sostituire uno spazzolino tradizionale una volta ogni tre mesi a causa del rischio di proliferazione batterica.

2. Rimuovere la patina dalla lingua

I solchi sul dorso della lingua sono perfetti per l’accumulo di cellule morte e la proliferazione dei batteri. Non lasciare che i batteri vincano e combatti la patina con un raschietto per la lingua. Bastano pochi movimenti dalla parte posteriore alla punta della lingua e la lingua sarà come nuova. Puoi anche usare uno spazzolino da denti, ma agisci con molta delicatezza e poi sciacqua accuratamente lo spazzolino con acqua.
 
Consiglio: se non ti piace lavarti i denti e tendi ad evitarlo, procurati uno spazzolino elettrico. Alcuni sono anche muniti di accessorio per pulire la lingua! 

3. Rinfresca l’alito ovunque e in qualsiasi momento

Dopo un pasto, al lavoro e prima di un appuntamento importante: tieni sotto controllo l’alito fresco. Metti in borsa pastiglie e gomme da masticare, il collutorio e lo spray. Non solo profumano di fresco, ma spesso contengono componenti antimicrobici che eliminano le cause dell’alitosi. Usa il collutorio come ultimo passaggio del lavaggio dei denti, ma anche dopo un pranzo o una cena dagli aromi forti, lo spray contro l’alito cattivo, invece, rinfresca in qualsiasi momento della giornata: bastano pochi spruzzi, ad esempio dopo aver preso il tram.
 
Consiglio: prova anche le capsule e le compresse contro l’alito cattivo per neutralizzare i cattivi odori prodotti nello stomaco. 

4. Includi i seguenti alimenti e bevande nella tua dieta

Sapevi che, oltre agli alimenti che causano l’alitosi, esistono anche quelli che possono potenzialmente attenuarla? Per un alito più fresco, si consiglia di bere tè verde e di mangiare o masticare il basilico, la menta o il prezzemolo: contengono clorofilla che neutralizza i cattivi odori. Per contrastare l’alitosi dovuta alla secchezza delle fauci, mangia una carota o un frutto con vitamina C per stimolare la produzione di saliva. E non dimenticare di bere acqua durante il giorno per idratare la bocca e lavare via i residui di cibo. 
 
Consiglio: l’alitosi persiste anche dopo aver lavato i denti e mantenuto una buona igiene orale per molto tempo? Fissa un appuntamento con il tuo dentista, che determinerà la causa esatta e la procedura per eliminare l’alitosi nel tuo caso.