Con l’avanzare dell’età interessano tutti noi. Le rughe sono piccole pieghe della pelle che si formano sulla fronte, intorno agli occhi, tra le sopracciglia e vicino alla bocca e, con il tempo, diventano più profonde. Sebbene la comparsa delle rughe sia un fenomeno naturale, possiamo incidere sulla loro quantità e intensità. Leggi quali sono i rimedi contro le rughe e l’invecchiamento della pelle e come prevenire efficacemente il loro arrivo.
I vari tipi di rughe e le loro cause
- Rughe causate dall’invecchiamento della pelle: Con l’età nella pelle si verifica una riduzione graduale del contenuto di elastina e collagene, ovvero delle sostanze responsabili della sua elasticità e resistenza. Ciò provoca la comparsa di rughe sottili intorno agli occhi, alla bocca e sulla fronte.
- Rughe provocate dalla disidratazione della pelle: Il nostro corpo è formato fino al 75% da acqua. Se questa è carente, la pelle non si rigenera a sufficienza e perde di compattezza. La disidratazione causa soprattutto le rughe sulla fronte.
- Rughe mimiche: Si formano nelle pieghe della pelle a seguito della contrazione ripetuta dei muscoli quando si ride, ci si acciglia e si strizzano gli occhi. Quelle più frequenti sono le rughe mimiche intorno alla bocca, tra le sopracciglia e le piccole rughe a zampe di gallina ai lati degli occhi.
- Rughe causate dalla posizione scorretta durante il sonno: Dormendo per varie ore sulla pancia o sul fianco la pelle si stringe e nelle pieghe si formano dei solchi. Dormendo sulla schiena puoi prevenire queste rughe del décolleté e intorno a labbra e occhi.
I fattori negativi che influenzano la comparsa delle rughe
Fattori congeniti, ambiente esterno e stile di vita incidono sulla formazione delle rughe. Se è vero che per quanto riguarda il corredo genetico non possiamo farci nulla, è vero anche che possiamo cambiare stile di vita e abitudini. Punta sulla prevenzione contro le rughe ed evita soprattutto questi agenti nocivi:
-
Insufficiente assunzione di liquidi e alimentazione scorretta con prevalenza di grassi.
-
Fumo attivo e passivo, consumazione eccessiva di alcol e caffeina.
-
Cura della pelle inadeguata e carente, disidratazione della pelle, mancata rimozione del trucco e mancata pulizia della pelle.
-
Esposizione al sole eccessiva della pelle e mancato utilizzo di creme abbronzanti e creme viso con fattore di protezione solare.
-
Marcate oscillazioni di peso e diete drastiche.
-
Riposo e sonno insufficienti. Stress e stile di vita frenetico.
Come liberarsi delle rughe
Nella lotta contro le rughe usa tutte le armi più efficaci. Modifica la tua routine di cura della pelle e aggiungi una ginnastica del viso e un massaggio contro le rughe per favorire la formazione di collagene e mantenere la pelle elastica anche con l’avanzare dell’età. Ricordati che le rughe colpiscono soprattutto le persone con la pelle secca e disidratata. L’idratazione è quindi al primo posto.
Le regole dello skin care antirughe
- Strucca e pulisci. Le impurità e i residui del fondotinta appesantiscono la pelle, ne ostacola la rigenerazione e la corretta azione dei cosmetici contro le rughe. Al mattino non dimenticarti della pulizia e della tonificazione della pelle.
- Idrata e utilizza un trattamento mirato. Concentrati sui trattamenti della pelle contenenti sostanze idratanti e anti-età. Inizia con un siero antirughe che agisca efficacemente negli strati più profondi della cute. E prosegui con una crema antirughe idratante. Sul delicato contorno occhi applica una crema antirughe occhi picchiettandola nella pelle con i polpastrelli delle dita.
- Proteggi la pelle dal sole e dagli altri agenti negativi. Previeni l’invecchiamento precoce e usa una crema con fattore di protezione solare ogni volta che sempre quando esci fuori. In inverno usa creme protettive che prevengono l’essiccazione della pelle causata dal freddo.. In inverno usa creme protettive che prevengono l’essiccazione della pelle causata dal freddo.
- Rigenera. Applica periodicamente sul viso uno scrub antirughe che si prende cura di rigenerare più velocemente la pelle. Completa il suo utilizzo con una maschera viso antirughe.
I componenti più popolari dei cosmetici antirughe
- Acido ialuronico: è una parte naturale della nostra pelle. Aiuta a trattenere l’acqua nella pelle e favorisce la produzione di fibre di collagene ed elastina. Combatte contro l’invecchiamento precoce e contribuisce a ridurre le rughe.
- Retinolo: un efficace antiossidante che aiuta a rigenerare più rapidamente la pelle e a levigare le rughe.
- Collagene: nella pelle è responsabile della sua compattezza ed elasticità, con l’età però diminuisce e per questo occorre integrarlo. Aumenta la resistenza della pelle dagli agenti esterni nocivi.
- Coenzima Q10: protegge la pelle dagli effetti dei radicali liberi che sono all’origine del suo invecchiamento precoce. Riduce la visibilità delle rughe.
- Vitamina C: favorisce la formazione di collagene nella pelle e protegge le cellule cutanee dai danni causati dai radicali liberi.
- E inoltre: vitamina E, ceramidi, peptidi, acidi AHA, caffeina, burro di karité e tè verde.
Massaggio contro le rughe
Il massaggio allenta la tensione dei muscoli, aumenta la circolazione sanguigna della pelle e ne favorisce la rigenerazione, rassoda e leviga. Effettua il massaggio del viso contro le rughe preferibilmente alla sera sulla pelle pulita su cui avrai applicato prima la tua crema, olio o siero antirughe preferiti. Puoi massaggiare usando le dita o un rullo per massaggi del viso oppure il gua-sha. Effettua i movimenti in tre fasi:
- inizia dal collo. Passa con dei movimenti delicati dal basso verso l’alto fino al bordo del viso.
- Dallo spazio tra le sopracciglia conduci dei movimenti semicircolari verso l’alto fino al bordo esterno della fronte e alle tempie.
- Intorno agli occhi effettua dei cerchi. Procedi dalla radice del naso passando per l’arcata sopraccigliare fino agli angoli esterni degli occhi, e da qui esegui un movimento sotto l’occhio tornando verso il punto di partenza.
- Massaggia le guance con dei semicerchi condotti dal naso sotto gli zigomi e dal mento fino alle tempie.
- Alla fine del massaggio dedicati alle rughe tra naso e labbra passandoci sopra partendo dal mento, poi intorno alla bocca e fino al naso.
La menopausa e la pelle
Durante la menopausa il problema non sono più soltanto le rughe. La pelle è molto più secca, più fragile e più sensibile. La pelle si assottiglia, perde di compattezza, i contorni del viso avvizziscono e sempre più spesso compaiono le macchie pigmentate. Come prendersi cura della pelle durante la menopausa?
- Pulisci il viso con prodotti delicati adatti alle pelli secche e sensibili. Usa solo acqua tiepida per lavarti il viso.
- A seconda delle condizioni della pelle scegli uno scrub enzimatico o uno scrub a base di acido glicolico. Proteggi la pelle dai raggi solari non soltanto dopo l’esfoliazione.
- Non dimenticarti dei prodotti con ceramici e acidi grassi omega 3 e 6, contenuti per esempio nel burro di karité, che favoriscono il corretto funzionamento della barriera cutanea.
- Ogni qual volta hai una sensazione di secchezza durante la giornata applica sul viso una crema idratante con acido ialuronico e glicerina. Puoi anche rinfrescare il viso con acqua termale in spray.