Coppette assorbilatte
- Agnotis 1
- BabyOno 2
- Bamboolik 2
- canpol babies 3
- Chicco 2
- Lansinoh 3
- LOVI 4
- MAM 1
- Medela 5
- Mommy Care 1
- NUK 1
- Nuvita 2
- Philips Avent 1
- Thermobaby 3
- Tommee Tippee 2
- TrueLife 1
- T-TOMI 1
- Per bambini 1
- Per donna 34
Coppette assorbilatte per una sensazione di asciutto durante l’allattamento
Proteggi i tuoi vestiti dallo sporco. Le coppette assorbilatte o coppette allattamento sono uno strumento indispensabile per le mamme durante il periodo dell’allattamento. Forniscono una protezione discreta per i capezzoli sensibili e prevengono la perdita di latte indesiderata sul reggiseno e i vestiti.
Tipi di coppette assorbilatte
Le coppette assorbilatte sono realizzate in materiali confortevoli, assorbenti e traspiranti, che mantengono i capezzoli asciutti e caldi e prevengono l’irritazione dei capezzoli sensibili causati dal tessuto. Con l’aiuto di comode strisce autoadesive, le coppette assorbilatte rimarranno al loro posto per tutto il tempo in cui si indossano.
- Le coppette assorbilatte usa e getta sono realizzate in materiali sottili altamente assorbenti e vanno gettate quando sono pregne di latte. Questo tipo di coppette assorbilatte si può riporre in qualsiasi borsetta o borsa per il cambio e fornisce una protezione discreta ovunque si vada.
- Le coppette assorbilatte in tessuto sono realizzate in cotone o bambù morbido e traspirante e sono lavabili e riutilizzabili. Lava sempre le coppette assorbilatte in tessuto prima del primo utilizzo e non usare mai l’ammorbidente durante il lavaggio, può influire negativamente sulla loro capacità di assorbimento.
- Le coppette assorbilatte in silicone sono un tipo speciale di protezione realizzato in silicone sottile. Le coppette assorbilatte in silicone si adattano perfettamente al seno, proteggendo così i capezzoli dagli sfregamenti e raccogliendo allo stesso tempo il latte materno in eccesso impedendogli di macchiare i vestiti.
Con che frequenza si devono cambiare le coppette assorbilatte?
Durante le prime settimane di allattamento, si consiglia di cambiare le coppette assorbilatte dopo ogni poppata, poiché la produzione di latte non è ancora completamente stabile. Dopo alcune settimane, la produzione di latte si adatta ai bisogni del bambino e quindi le coppette vanno cambiate secondo le proprie necessità. Sostituire le coppette assorbilatte sempre quando sono piene di latte e quindi non assorbono più.
Come indossare correttamente le coppette assorbilatte
- Estrarre il prodotto dalla confezione.
- Rimuovere la striscia adesiva.
- Posizionare la coppetta assorbilatte nel reggiseno all’altezza dei capezzoli.
- Fissare la coppetta alla coppa del reggiseno mediante la striscia adesiva.
L’uso delle coppette assorbilatte discrete è molto semplice e, durante l’allattamento, non ti dovrai preoccupare delle macchie spiacevoli sui vestiti. Scegli le coppette assorbilatte usa e getta o lavabili e goditi una sensazione di asciutto e benessere durante i primi mesi di allattamento.