Se ti è già capitato di trovare nei tuoi prodotti l’ingrediente cosmetico chiamato “squalano” e magari hai cercato delle informazioni, forse hai trovato anche nomi come “squalane” e “squaline”. Ma se hai pensato che si trattasse dello stesso ingrediente, allora sappi che non è così. Questa sola lettera incide in modo sostanziale sulla stabilità del composto. Per questo ancora prima di iniziare a descrivere gli effetti dello squalano, analizzeremo qual è la differenza tra lo squalano e lo squalene.
Lo squalano (o anche squalane) è la forma idrogenata dello squalene. Lo squaleno è un lipido (grasso) naturalmente presente nella pelle che viene rilasciato dalle nostre ghiandole sebacee. Ma lo squalene non è abbastanza stabile per essere usato nei prodotti per la cura della pelle, per questo viene trattato affinché duri più a lungo. Lo squalene così trattato si chiama squalano – ed è questo che troverai nei prodotti per la pelle e i capelli.
Le caratteristiche dello squalano
Poiché lo squalano nei cosmetici imita gli oli naturalmente presenti nella nostra pelle risulta altamente efficace. Si tratta di un ingrediente idratante anti-age di primissima categoria per tutti i tipi di pelle. Al contempo è anche un olio molto leggero che è un eccellente accessorio per la tua routine di cura della pelle. Non unge e idrata senza appesantire come capita con alcuni oli e prodotti a base di olio.
Gli effetti dello squalano sulla pelle
- Ammorbidisce e leviga la pelle.
- Contribuisce a stimolare la barriera protettiva naturale della pelle.
- Lenisce la pelle secca e irritata e aiuta a combattere il rossore.
- Idrata, trattiene l’umidità nella pelle formando una barriera protettiva sulla superficie della pelle.
- Regola la produzione di sebo, per questo è adatto anche alle persone con pelle grassa tendente all’acne.
- Grazie alle intense proprietà antiossidanti uno dei vantaggi dello squalano è anche l’uniformazione del tono della pelle, compreso lo schiarimento delle macchie scure.
Gli effetti dello squalano sui capelli
- Aiuta a trattenere l’umidità nei capelli e idrata i capelli secchi senza appesantirli.
- Protegge i capelli dal calore della piastra, dell’arricciacapelli e dell’esposizione al sole.
- Aiuta a rinforzare i capelli e contribuisce ad aumentare la lucentezza.
I cosmetici con squalano
Il prodotto più popolare nel trattamento della pelle è l’olio squalane. Ma piuttosto cerca sempre un olio 100% squalano ed evita le sostanze additive inutili. Molto popolari sono anche i sieri viso, le maschere e le creme occhi con squalano. Puoi utilizzare lo squalano tranquillamente tutti i giorni, sulla pelle pulita e tonificata. Se lo aggiungerai alla tua routine quotidiana, non dimenticarti di applicare anche una crema con SPF.
Lo squalano è ottimo sulla pelle secca, irritata e sensibile e sui capelli secchi. Trattandosi di un olio non comedogeno, è adatto a tutti i tipi di pelle – compresi quelli grassi e problematici.
Suggerimento: Se utilizzi il retinolo puoi applicare lo squalano prima di applicare il retinolo per ridurre le eventuali irritazioni della pelle.
In passato l’uso dello squalano nell’industria cosmetica era controverso – per questo scopo, infatti, si utilizzava l’olio di fegato di squalo. Oggi, però, la maggior parte delle aziende cosmetiche lavora soltanto con forme vegetali di squalano ricavato da olive, riso e zucchero di canna. Si tratta quindi addirittura di un ingrediente vegano.
Regala alla pelle morbidezza e protezione contro gli agenti nocivi esterni grazie ai prodotti con squalano! E scopri anche gli altri ingredienti cosmetici come la niacinamide, i peptidi o le ceramidi.
testo completo