Cuoio capelluto secco
- L’Oréal Professionnel 1
- Wella Professionals 11
- Schwarzkopf Professional 2
- 4Organic 2
- A´pieu 1
- AHAVA 1
- Alcina 4
- Alfaparf Milano 6
- Alpecin 4
- Alphanova 2
- Ameliorate 2
- amika 1
- Anwen 3
- Apivita 2
- Aromatica 2
- Aveda 1
- Aveeno 2
- beBIO 3
- Beviro 1
- Bioderma 3
- BioNike 4
- Brazil Keratin 1
- BRITISH M 2
- Bübchen 1
- Cannaderm 3
- Canneff 1
- CHI 1
- Chicco 1
- Christophe Robin 3
- Collistar 1
- CutisHelp 2
- Davines 8
- Dermedic 5
- Diego dalla Palma 3
- Dr. Barbara Sturm 3
- DS Laboratories 2
- Ducray 6
- Echosline 1
- Eucerin 3
- Eveline Cosmetics 1
- Fanola 2
- Farmona 6
- Foamie 1
- Garnier 2
- Gestil 2
- Goldwell 2
- Grow Gorgeous 3
- Head & Shoulders 5
- Herbal Essences 4
- Hipp 2
- Ideepharm 1
- Inebrya 1
- Instituto Español 1
- Joanna 2
- John Frieda 3
- Kallos 1
- Kérastase 6
- Kevin Murphy 1
- Klorane 4
- L’biotica 3
- La Biosthétique 2
- La Roche-Posay 1
- La'dor 6
- Lavera 2
- Lee Stafford 4
- Linomag 1
- Lobey 2
- Londa Professional 1
- Macadamia Natural Oil 1
- Mádara 1
- Medavita 2
- Milk Shake 1
- Milva 1
- MIXA 1
- Mommy Care 1
- Montibello 1
- moremo 2
- Mustela 4
- Natura Siberica 1
- Nioxin 35
- Nivea 4
- Nizoral 1
- Oilatum 1
- Oribe 4
- Pantene 6
- Phyto 1
- Redken 3
- René Furterer 5
- Revalid 1
- Revlon Professional 8
- Revolution Haircare 1
- RYOR 2
- Sachajuan 3
- Schwarzkopf 1
- Shu Uemura 7
- Soaphoria 1
- Subrina Professional 4
- Sylveco 2
- Taylor of Old Bond Street 1
- T-LAB Professional 10
- Tołpa 6
- Topicrem 3
- Udo Walz 2
- Uriage 3
- Urtekram 3
- Vichy 4
- WHAMISA 1
- WoodenSpoon 3
- Yope 1
- Ziaja Med 2
- Anti-arrossamento 1
- Anti-età 1
- Calmante 201
- Contro la forfora 44
- Contro la staticità dei capelli 1
- Definizione e struttura 3
- Densità e vitalità 42
- Detergente 78
- Detox 7
- Esfoliazione 7
- Fissaggio 2
- Idratazione 116
- Lisciatura dei capelli 4
- Luminosità e morbidezza 64
- Neutralizzazione dei toni del giallo 2
- Nutriente 110
- Pettinabilità 26
- Prevenzione delle doppie punte 7
- Protezione dagli elementi 16
- Protezione del colore 8
- Protezione termica 3
- Regolazione del sebo in eccesso 17
- Revitalizzazione 21
- Rigenerazione 76
- Stimolazione della crescita 32
- Volume dei capelli 12
- Per bambini 29
- Per donna 282
- Per uomo 37
- Unisex 15
Cute secca tra i capelli – La bellezza dei capelli inizia dalla pelle sana
Hai un problema di cuoio capelluto teso, secco e pruriginoso ricoperto di brutte squame? Leggi come domare il prurito e la desquamazione fastidiosi del cuoio capelluto, come scegliere il miglior shampoo per il cuoio capelluto secco e come prendersi cura della pelle! Un cuoio capelluto sano, infatti, è la base per capelli splendidi e sani.
Come si manifesta il cuoio capelluto secco
Se vengono alterati i processi naturali nella pelle, come la formazione di sebo e l’idratazione, la pelle inizia a seccarsi. Tra i primi sintomi troviamo appunto le tensioni, i pruriti e il pizzicore fastidiosi del cuoio capelluto. In seguito possono verificarsi degli arrossamenti e inizia a formarsi una cute secca tra i capelli che ricorda la forfora. Di conseguenza i capelli si rompono più facilmente, perdono di lucentezza e la fibra capillare non è più adeguatamente protetta dagli agenti esterni. Addirittura può succedere che le sostanze nocive penetrano più facilmente nel cuoio capelluto formando microinfiammazioni sulla pelle. Non sottovalutare quindi questi sintomi e concentrati sulle possibili cause.
Cuoio capelluto secco e sensibile – qual è la causa?
Il cuoio capelluto secco e pruriginoso può avere molte cause, tra le più frequenti una cura inadeguata dei capelli, ma tra i colpevoli ci possono essere anche stress, invecchiamento cutaneo o un ambiente non adatto. Ecco alcune delle cause della pelle secca:
- Il lavaggio frequente dei capelli o l’acqua troppo calda durante il lavaggio possono privare la pelle della pellicola adiposa di protezione.
- L’invecchiamento della pelle comporta l’inaridimento naturale della pelle.
- Cosmetici per capelli non adatti, che irritano e disidratano la pelle, e il risciacquo non accurato dello shampoo quando si lavano i capelli.
- Tinture e trattamenti termici frequenti dei capelli (arricciacapelli, piastra e phon).
- Stress fisico ed emotivo.
- Cambiamenti ormonali e stile di vita scorretto (fumo, alcool).
- Alimentazione carente di vitamine e minerali, in particolare deficit di vitamina A, zinco e acidi grassi omega-3.
- Esposizione eccessiva alla luce solare e all’aria molto calda o molto fredda.
- Dermatite atopica oppure psoriasi.
Forfora vs cuoio capelluto secco
A prima vista la pelle secca sulla testa può ricordare la forfora. Ma in realtà si tratta di due problemi cutanei diversi. Come fare, allora, per distinguere con sicurezza se è forfora o cuoio capelluto secco?
- Il cuoio capelluto secco, ovvero la “forfora secca”, ha la forma di piccole squame bianche o grige che si presentano grattando la testa o spazzolando i capelli dato che si desquamano molto facilmente dalla pelle. Contestualmente la pelle secca è accompagnata anche da capelli secchi, che hanno la tendenza a rompersi e a formare le doppie punte.
- La forfora grassa, invece, è il risultato di una produzione maggiore di sebo cutaneo e tende al contrario a rimanere attaccata sul cuoio capelluto. La forfora grassa ha un colorito giallastro, è più pesante, si accumula sulla pelle ed è molto difficile da rimuovere. In più tende a riformarsi ciclicamente essendo causata dalla proliferazione di lieviti chiamati malassezia. In questo caso consigliamo prodotti a base di olio di tea tree e cosmetici con CBD.
Come fare per lenire e idratare efficacemente il cuoio capelluto secco?
Come prima cosa è necessario provvedere a un corretto nutrimento ricco di vitamine e minerali e un apporto sufficiente di liquidi. Per favorire maggiormente l’assunzione di sostanze importanti prova le vitamine per capelli che contengono biotina, selenio, zinco e altre sostanze essenziali per la salute del cuoio capelluto e dei capelli.
Per accelerare ancora di più il nutrimento e l’idratazione complessivi del cuoio capelluto, affidati anche a un corretto trattamento dall’esterno che limita il prurito fastidioso e la desquamazione del cuoio capelluto. Inizia scegliendo direttamente il miglior trattamento, dallo shampoo per il cuoio capelluto pruriginoso fino alle lozioni toniche per capelli.
Shampoo per il cuoio capelluto secco
Cosa usare per primo contro il cuoio capelluto secco? La cura giusta per la pelle secca inizia con una pulizia delicata. Uno shampoo delicato per pelli secche aiuta ad alleviare il prurito, dona un’idratazione immediata e addirittura aiuta a prevenire le infiammazioni. Grazie al contenuto di sostanze naturali e al pH neutro riequilibra la naturale formazione di sebo nella pelle, la deterge delicatamente rigenerandola al contempo.
Lo shampoo e gli altri prodotti per il cuoio capelluto pruriginoso dovrebbero contenere sostanze trattanti come per esempio:
- L’urea ha eccellenti effetti idratanti e lenitivi.
- L’aloe vera nutre le radici dei capelli e idrata efficacemente la pelle.
- Il glicerolo, ritenuto un “umidificatore” naturale, aiuta a trattenere l’idratazione nella pelle.
- Il collagene tonifica efficacemente il cuoio capelluto e previene la caduta eccessiva di capelli.
- Il polidocanolo allevia con efficacia il prurito.
- L’acido lattico (lattato) aiuta a regolare l’umidità nella pelle.
Al contrario, i prodotti trattanti per il cuoio capelluto secco non dovrebbero essere a base di:
- Alcool, che contribuisce a seccare la pelle.
- Siliconi, che ostruiscono i pori della pelle.
Scrub per il cuoio capelluto
Di tanto in tanto regala ai capelli e al cuoio capelluto un bel detox. Lo scrub per capelli pulisce perfettamente il cuoio capelluto dalle impurità, dai residui di prodotti per lo styling e dalle cellule di pelle morta e migliora la circolazione sanguigna e l’ossigenazione della pelle.
Trattamento idratante non solo per i tuoi capelli
Per lenire la pelle dopo un lavaggio accurato arriva il turno di un trattamento nutriente profondo – uno speciale balsamo o una maschera per cuoi capelluti secchi che mantengono la pelle e i capelli idratati difendendoli da altri danni.
Trattamento speciale per il cuoio capelluto extra secco
Cosa fare con il cuoio capelluto secco tra i lavaggi? Fai ancora un passo verso la bellezza dei capelli e la salute del cuoio capelluto. È arrivato il turno delle lozioni toniche per capelli e degli speciali sieri per il cuoio capelluto che restituiscono alla pelle l’idratazione necessaria rivitalizzandola e proteggendola dagli agenti esterni.
- Le lozioni toniche per capelli aiutano ad alleviare il prurito e le irritazioni e migliorano le condizioni generali della pelle. Inoltre, rinforzano i bulbi capillari e la barriera protettiva generale della pelle e riducono la quantità di capelli caduti. Puoi applicare la lozione tonica fino a due volte al giorno per un sollievo dal prurito acuto. Le lozioni toniche per capelli e cuoio capelluto secco possono contenere caffeina per le radici, niacina per migliorare la circolazione sanguigna oppure zinco per stimolare la crescita dei capelli.
- I sieri per capelli aiutano ad alleviare le irritazioni del cuoio capelluto secco nutrendolo in profondità. Di solito i sieri sono pieni di estratti naturali e altri principi attivi come l’acido ialuronico, la vitamina E oppure la camomilla.
Il nostro suggerimento: Cosa aiuta il cuoio capelluto secco ancora prima di lavare i capelli? Concedi alla pelle un trattamento extra e, un’ora prima di lavare i capelli, regalati un impacco per capelli nutriente. Prova un olio naturale per il cuoio capelluto secco come l’olio per capelli di albicocca, rosa canina o argan.
Dona sollievo al cuoio capelluto secco e irritato e torna a goderti capelli lucenti e ricchi! Il cuoio capelluto secco si merita il trattamento migliore, come quello della maschera rinforzante e dello shampoo per cuoio capelluto secco, o anche della lozione tonica o del siero nutriente che risolvono una volta per tutte le sensazioni spiacevoli di prurito e bruciore!