Le caratteristiche dell’amamelide
L’amamelide contiene una serie di antiossidanti, flavonoidi, tannini e procianidine, ha un effetto antinfiammatorio e lenitivo. Per questo oltre che nei prodotti cosmetici viene utilizzato anche nelle creme e nei prodotti contro le vene varicose, per favorire la guarigione e la disinfezione della pelle.
Gli effetti dell’amamelide della Virginia sulla pelle
- Ha un effetto astringente, ovvero restringe i pori.
- Deterge, tonifica, lenisce e illumina la pelle.
- Favorisce la microcircolazione cutanea.
- Favorisce l’idratazione della pelle trattenendo l’umidità al suo interno.
- Limita la produzione di sebo e contrasta la formazione di acne.
- Può contribuire a migliorare le condizioni degli eczemi, delle dermatiti e di altri sintomi infiammatori.
Cosmetici con amamelide
L’acqua di amamelide e l’idrolato di amamelide vengono utilizzati nei cosmetici come lozione tonica (witch hazel toner), principalmente per le pelli grasse e problematiche. Grazie alle sostanze contenute riesce a lenire la pelle irritata e arrossata, ne favorisce l’idratazione, restringe i pori ed elimina il sebo in eccesso.
Subito al secondo posto troverai l’amamelide nelle mousse e nei gel detergenti e negli altri prodotti contro l’acne e in generale nei prodotti per la cura della pelle.
Quando scegli i cosmetici per il viso contenenti amamelide fai attenzione a scegliere quelli con contenuto di alcol minimo, o meglio ancora nullo. Spesso, infatti, per estrarre le sostanze benefiche dall’amamelide si usa l’alcol che secca la pelle e che decisamente non è salutare nel tempo.
Prova anche tu la lozione tonica e il gel detergente per il viso con amamelide e goditi una pelle fresca e lenita. E se hai un problema di acne, pori o pelle grassa, allora scopri anche gli altri principi attivi efficaci dei cosmetici come gli acidi AHA, l’acido salicilico o la canapa.