Cosmetici non comedogeni
- AHAVA 17
- Alcina 19
- Avène 106
- Bioderma 78
- Cetaphil 3
- Clinique 5
- Collistar 3
- Daylong 1
- Elizabeth Arden 1
- Estée Lauder 1
- Filorga 5
- Institut Esthederm 80
- La Roche-Posay 89
- Neutrogena 12
- Nivea 2
- Nuxe 15
- NYX Professional Makeup 1
- Payot 7
- Perricone MD 1
- Renovality 13
- Saffee 7
- Thalgo 1
- Topicrem 12
- Uriage 53
- Vichy 56
- Weleda 98
- Anti punti neri 9
- Anti-acne 42
- Anti-arrossamento 31
- Anti-età 65
- Calmante 183
- Contro la forfora 8
- Contro le occhiaie 10
- Densità e vitalità 1
- Detergente 39
- Detox 5
- Esfoliazione 11
- Idratazione 137
- Macchie Anti-età 19
- Minimizzazione dei pori 9
- Nutriente 94
- Opacizzante 12
- Pettinabilità 1
- Potenziamento 20
- Prevenzione delle doppie punte 1
- Protezione dagli elementi 20
- Regolazione del sebo in eccesso 20
- Revitalizzazione 20
- Rigenerazione 40
- Ripristinare la densità della pelle 18
- Sbiancamento 1
- Schiarimento 54
- Sollevamento 26
- Stimolazione della crescita 2
- Unificare 17
- Volume dei capelli 2
- Grassa 62
- Mista 62
- Normale 37
- Pelle atopica ed eczematosa 5
- Per tutti i tipi di pelle 165
- Problematica 44
- Rughe e pelle matura 65
- Secca 87
- Sensibile 221
- Per bambini 44
- Per donna 625
- Per uomo 29
Prodotti non comedogeni
I punti neri e la formazione eccessiva di sebo cutaneo causati dall’occlusione dei pori non ti tormenteranno più! Basta puntare sui prodotti non comedogeni ovvero sui cosmetici contenenti sostanze non comedogeni. I punti neri, detti anche comedoni, sono la conseguenza dell’occlusione della ghiandola sebacea e dell’ossidazione del sebo cutaneo. La causa sono non solo gli ormoni, ma anche gli ingredienti grassi dei cosmetici come per esempio oli, grassi, alcool e stabilizzatori.
I cosmetici non comedogeni non contengono questi ingredienti. Per questo i prodotti non comedogeni sono particolarmente indicati per le pelli grasse e acneiche. Ma li puoi usare anche su tutti gli altri tipi di pelle.
Classificazione delle sostanze non comedogene
A tutti gli ingredienti dei cosmetici viene assegnato un grado di comedogenicità da 0 (non comedogeno) a 5 (comedogeno). Più è alto è il numero e maggiore è la probabilità di occlusione dei pori e relativa formazione di punti neri.
Esempi di sostanze comedogene e non comedogene:
- 5 (comedogeni) – estratto di alghe marine, SLS (sodium lauryl sulfate), olio di soia
- 4 – olio di cocco, olio d’oliva, burro di cacao, alcool cetearilico
- 3 – olio di avocado, olio di enagra, olio di sesamo, sorbitano oleato,
- 2 – olio di albicocca, olio di zucca, sego, BHA (Butylated Hydroxyanisole), cera d’api
- 1 – olio di olivello spinoso, olio di rosa canina, glicole butilenico, calendula
- 0 (non comedogeni) – olio di argan, olio di canapa, burro di karité, pantenolo, glicerina
Non devi però avere paura dei numeri alti se hai la pelle secca. Infatti gli ingredienti contrassegnati dai livelli 3, 4 e 5 al contrario ungono e nutrono la pelle secche.
Cosmetici non comedogeni per tutti i tipi di pelle
Su notino.it abbiamo scelto per te i prodotti non comedogeni di più alta qualità delle marche più popolari Neutrogena, Vichy, Weleda, Bioderma e altre marche molto diffuse:
- fondotinta non comedogeni e correttori non comedogeni per pelli problematiche e acneiche,
- creme abbronzanti non comedogene resistenti all’acqua e ad alta protezione,
- oli non comedogeni per corpo, viso o cellulite,
- creme idratanti non comedogene rassodanti, lenitive, giorno, notte e altri trattamenti per la pelle,
- detergenti viso non comedogeni, oli e gel detergenti per il viso.