Coppette mestruali
Coppetta mestruale per una gestione più comoda del ciclo
Scopri la magia della coppetta mestruale, che è comoda, sicura, rispettosa della natura e sempre pronta all’uso. La coppetta mestruale può essere utilizzata più volte e offre il giusto comfort durante tutto il ciclo mestruale anche nello sport, in piscina o di notte. Leggi come scegliere la miglior coppetta mestruale, come inserirla correttamente e come prendertene cura.
Cosa sono le coppette mestruali
La coppetta mestruale, detta anche coppetta per le mestruazioni, è un accessorio igienico femminile prodotto con materiale molto resistente la cui forma ricorda una campanella. La coppetta va inserita all’interno della vagina, dove andrà a raccogliere il sangue mestruale. Grazie alla pressione, rimane saldamente al suo posto e non rilascia nessun liquido. La coppetta può essere alternata con i tamponi o gli assorbenti esterni, oppure la si può utilizzare ripetutamente durante l’intero ciclo mestruale.
I vantaggi della coppetta mestruale
- Può essere utilizzata più volte e dura da 5 a 10 anni. Risparmia sia i tuoi soldi che la natura.
- È comoda – si adatta al corpo.
- Raccoglie una quantità maggiore di liquido rispetto al tampone o all’assorbente e non è necessario cambiarla così spesso.
- È assolutamente inodore e non contiene sostanze chimiche che potrebbero alterare la naturale microflora vaginale.
- Non assorbe l’acqua durante il bagno.
- Una volta imparata la procedura di inserimento, utilizzare la coppetta mestruale sarà molto facile.
- È adatta anche alle vergini che solitamente usano i tamponi, alle ragazze giovani e a tutte le donne.
- Non si rischiano irritazioni, non secca la mucosa ed è adatta anche alle donne con la pelle molto sensibile con tendenza alla micosi.
- È sempre a portata di mano e pronta all’uso.
Come fare per scegliere la coppetta mestruale
Per scegliere la coppetta mestruale, tieni conto della grandezza, della resistenza e del materiale. Inoltre, le coppette sono disponibili in splendidi colori insieme ai contenitori sterilizzanti e ai sacchetti per riporre, in modo da poter offrire a tutte il prodotto giusto.
Come scegliere la grandezza della coppetta mestruale
Le coppette mestruali vengono prodotte in due o tre grandezze a seconda del produttore. Questo ti permette di scegliere facilmente la coppetta perfetta per te. Scegli semplicemente la grandezza (circonferenza) della coppetta in base alla grandezza dei tamponi utilizzati, secondo l’abituale copiosità del flusso mestruale o le condizioni del pavimento pelvico.
- Grandezza 1 o S/M – la coppetta più piccola per le donne e le ragazze di età inferiore a 28 anni che non hanno ancora partorito in modo naturale e hanno mestruazioni deboli o normali.
- Grandezza 2 o L/XL – la coppetta più grande è adatta alle donne che hanno partorito e alle donne sopra i 28 anni con mestruazioni più intense o il pavimento pelvico debole.
I materiali delle coppette mestruali
Le coppette mestruali sono realizzate con materiali che impediscono la proliferazione dei batteri, sono facili da pulire e rimangono come nuove per molti anni. La resistenza del materiale è contrassegnata dal valore “shore”; più basso è questo valore, più morbido è il materiale utilizzato. In generale, vale che le coppette resistenti sono adatte soprattutto per le atlete con il pavimento pelvico robusto. Per produrre le coppette mestruali solitamente si utilizzano:
- silicone per uso medico
- lattice
- termoplastica
Come inserire la coppetta mestruale
Per inserire la coppetta mestruale serve un po’ di pratica, ma dopo un paio di tentativi ci riescono davvero tutte e vale sicuramente la pena avere pazienza all’inizio. E allora, come si usa la coppetta mestruale?
- La coppetta va inserita con la mano direttamente nella vagina, dove, grazie alla sottopressione, si “attacca” alla mucosa vaginale impedendo le perdite.
- A seconda dell’intensità del flusso, basta estrarre la coppetta dopo 4-12 ore tirandola per il gambo, versare il liquido, risciacquare abbondantemente con acqua e inserire di nuovo.
- Se la coppetta non scivola abbastanza, basta inumidirla con acqua o utilizzare un lubrificante a base d’acqua.
- In caso di necessità, tagliare il gambo di cui è munita ogni coppetta per il massimo comfort.
- Nelle istruzioni incluse nel prodotto troverai sempre la procedura per utilizzare la coppetta mestruale e il tipo che hai scelto.
Il nostro suggerimento: Durante il ciclo mestruale, un’igiene intima accurata è molto importante. Prova i gel detergenti delicati oppure le salviette per l’igiene intima da usare con discrezione durante la giornata, quando sei fuori casa, per una piacevole sensazione di freschezza.
Come pulire la coppetta mestruale
Durante il ciclo mestruale, basta risciacquare accuratamente la coppetta dopo ogni estrazione. Prima dell’inizio e dopo la fine del ciclo, la coppetta va sterilizzata col vapore per 5 minuti e riposta nel sacchetto di cotone oppure in un box. Per sterilizzare la coppetta mestruale, si possono usare anche le compresse speciali per coppette mestruali.
Il nostro suggerimento: Se hai paura di pulire la coppetta mestruale fuori casa, porta sempre con te una bottiglia con acqua pulita che sostituirà facilmente il lavandino.
Scopri i vantaggi della coppetta mestruale, che è delicata sia per te che per la natura. Su notino.it trovi tutto l’occorrente per un ciclo mestruale comodo, l’igiene intima e altri prodotti per l'igiene!