








Testa Note di testa: si sviluppano subito dopo l'applicazione. Suscitano la prima impressione e di solito sono molto intense, svaniscono rapidamente. | pera, bergamotto, mela rossa |
Cuore Note di cuore: si sviluppano di solito dopo pochi minuti, dopo che sono svanite le note di testa. Normalmente persistono per 2-3 ore. | violetta, lavanda |
Fondo Note di fondo: è l'ultima e la più lunga fase del profumo. Persistono per circa 4 ore, a volte per l'intera giornata. | muschio, legno di sandalo, patchouli, vaniglia |
Tipo di profumo | profumi fruttati, profumi fioriti , gourmet |
Una fragranza che ti regalerà la sicurezza di una nobildonna
Sofisticato ma gourmet, delicata ma anche radiosa, ma soprattutto audace. L’eau de parfum Palatine od Parfums De Marly è un’interpretazione moderna dell’eleganza femminile in cui note floreali e cipriate si intrecciano con rinfrescanti accordi fruttati. Ispirata a una principessa eccentrica del XVIII secolo, porta dalla storia non solo una personalità femminile, ma anche il profumo delle viole.
- profumo floreale-legnoso con un tocco di muschio
- rende omaggio alla principessa Elisabetta Carlotta di Baviera
- presentata nel 2024
Composizione del profumo:
Palatine apre la sua freschezza con note di pera, bergamotto e mandarino che risvegliano i sensi. Il cuore del profumo è un intenso bouquet di viola e lavanda che conferiscono alla composizione un carattere fresco e audace. Nel fondo la composizione fragrante si trasforma nelle morbide note cipriate del muschio, nel legno di sandalo cremoso, nel patchouli e nella dolce vaniglia che lasceranno un’impressione sensuale e duratura sulla pelle.
Storia del profumo:
L’eau de parfum Palatine è nata per omaggiare la principessa “Palatina” – una donna dallo spirito libero la cui passione per l’Illuminismo ha ispirato la creazione del profumo del coraggio e della libertà femminile. Con la sua leggerezza e il suo carattere radioso, Palatine è un simbolo di femminilità moderna, pensato per incoraggiare la fiducia in se stessi favorendo l’accettazione della propria unicità.