Cos’è l’arnica? È una pianta che da secoli fa parte dell’erboristeria tradizionale! Arnica, prha arnica, artiglio del diavolo, panacea, arnica montana e betonica di monte sono i nomi sotto i quali si può nascondere questa pianta perenne dagli inconfondibili fiori giallo-arancio. Similmente alla camomilla o alla calendula, anche l’arnica è considerata una delle erbe più efficaci per vari disturbi. Leggi gli effetti dell’arnica e scopri se è adatta a te.
Proprietà dell’arnica
L’unguento, la tintura, l’olio di arnica e altri preparati a base di arnica sono realizzati principalmente con i fiori gialli di questa erba, che sono ricchi di oli essenziali benefici, flavonoidi, acidi grassi, carotenoidi e tannini. Le sue proprietà benefiche sono dovute principalmente al principio attivo dell’elenalina che ha un effetto benefico sul funzionamento del sistema nervoso e delle articolazioni. Gli effetti dell’arnica sono apprezzati dagli atleti e dalle persone che soffrono di gonfiori, vene varicose o dolori articolari, muscolari e ai tendini.
Arnica – effetti sulla pelle e sull’apparato motorio
- Ammorbidisce e migliora l’elasticità della pelle del viso e di tutto il corpo.
- È d’aiuto nel trattamento di gonfiori, vene varicose, lividi e contusioni.
- Favorisce la convalescenza e allevia la tensione di muscoli e articolazioni tesi.
- Può avere effetti antinfiammatori e antibatterici.
- Allevia l’irritazione della pelle causata dalle punture di insetti.
- Migliora le condizioni di ustioni e congelamenti.
- Favorisce la microcircolazione cutanea.
Cosmetici con arnica
L’arnica prha (Arnica montana) è un’erba officinale potente che è un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Per i suoi effetti benefici, l’arnica viene usata in prodotti cosmetici quali l’olio per massaggi rigenerante a base di arnica, il gel o la crema all’arnica riscaldanti, l’unguento all’arnica nutriente e diverse tinture che possono essere utilizzate contro il gonfiore o come impacchi. Concentrazioni più elevate di arnica possono però causare irritazioni alla pelle, scegli quindi sempre prodotti preparati professionalmente e segui le istruzioni del produttore.
- Olio per massaggi all’arnica: l’olio di arnica viene usato per aumentare la circolazione sanguigna del tessuto muscolare, sia prima dell’allenamento sportivo che, invece, dopo l’attività fisica per sciogliere tensioni e rigidità muscolari. Inoltre, lascia la pelle meravigliosamente morbida, elastica e profumata.
- Pomata all’arnica: puoi beneficiare meravigliosamente degli effetti dell’arnica con una pomata, indicata per massaggi in caso di problemi articolari e per ammorbidire la pelle indurita e i calli.
- Gel all’arnica: il gel riscaldante o rinfrescante all’arnica è ottimo per preparare i muscoli all’esercizio fisico o, al contrario, per rigenerare il corpo dopo lo sforzo.
- Tintura di arnica: è adatta per impacchi su articolazioni doloranti e gonfiori. Similmente al gel, la tintura riscalda delicatamente aiutando a rilassare più facilmente i muscoli. Puoi anche applicare un impacco con tintura di arnica più volte al giorno secondo le istruzioni del produttore.
- Sale da bagno con arnica: calma il corpo e la mente dopo ogni giornata impegnativa.
- Crema all’arnica: gli effetti della crema all’arnica favoriscono il nutrimento e lenitivo della pelle irritata stimolandone la rigenerazione. In commercio troverai ad esempio la crema per massaggi all’arnica, la crema nutriente all’arnica per talloni induriti e screpolati e piedi stanchi, nonché una crema topica per contusioni e punture di insetti.
- L’arnica è anche uno degli estratti vegetali benefici contenuto nel tradizionale unguento all’ippocastano.
Arnica per uso interno
In commercio troverai anche prodotti con arnica per uso interno, come per esempio il tè. Ma a dosi più elevate l’arnica può essere velenosa, per questo consigliamo di usarla solo esternamente. Consulta sempre il tuo medico prima di usare l’arnica internamente.
Per chi non è indicata l’arnica montana?
Pomate, creme, tinture e altri cosmetici all’arnica sono generalmente ben tollerati. Esistono però delle eccezioni e controindicazioni alle quali occorre prestare attenzione.
- Le pelli molto sensibili rischiano una dermatite da contatto.
- L’arnica non è adatta all’uso su ferite aperte.
- Non usare mai l’arnica durante la gravidanza o l’allattamento.
- Non è adatto neanche ai bambini.
- Se soffri di allergie ai pollini, fai particolare attenzione quando usi l’arnica.
- Se noti un aumento della pressione sanguigna, un aumento della frequenza cardiaca o una nausea improvvisa, interrompi l’uso di cosmetici con arnica.
Scopri anche altre erbe officinali benefiche come la consolida maggiore o il rosmarino e coccola il tuo corpo con il meglio della natura!
testo completo