- fattori interni (genetica, cambiamenti ormonali, stress, assunzione di farmaci)
- fattori esterni (stile di vita, shampoo irritanti, prodotti per lo styling, modo improprio di lavare e asciugare i capelli)
Cuoio capelluto secco e prurito costante
Certo, il cuoio capelluto secco e irritato non è visibile a prima vista, ma è decisamente fastidioso e può portare ad altri problemi. Grattandoti continuamente irriti la pelle e il problema può acuirsi provocando la caduta dei capelli o, al contrario, può portare a un aumento della produzione di sebo.
Ma perché la pelle prude? Non appena perde la sua naturale idratazione, non può difendersi dalle sostanze nocive e dalle allergie. Nel cuoio capelluto si vengo così a formare delle microinfiammazioni cutanee che possono portare alla formazione di forfora e alla caduta di capelli di cui sopra. Per questo motivo devi prenderti correttamente cura dei capelli, mantenere il cuoio capelluto pulito e idratato. Lascia perdere il mito secondo cui lavaggi frequenti fanno male ai capelli. È vero il contrario. Lavando correttamente il cuoio capelluto gli concedi un massaggio, migliorandone l’ossigenazione e la microcircolazione sanguigna. In questo modo favorirai una crescita sana e naturale dei capelli. Scegli shampoo pensati per il cuoio capelluto sensibile e pruriginoso. Contengono, infatti, sostanze lenitive e idratanti.
Forfora oppure dermatite seborroica?
Forfora e dermatite seborroica sono strettamente correlate alla pelle secca. Come si fa a distinguerle? La forfora è formata da piccole e secche scaglie di colore bianco prodotte da un’eccessiva desquamazione del cuoio capelluto e che amano attaccarsi sulle spalle. Mentre la dermatite seborroica è caratterizzata da scaglie grasse e giallastre che formano anche interi depositi attaccati al cuoio capelluto. La causa principale della dermatite seborroica è la crescita eccessiva dei lieviti. Pertanto, un fattore di rischio può essere sia una pelle secca che grassa.
Se finora hai trascurato il problema della forfora, è ora di iniziare a occuparsene. Nella maggior parte dei casi non complicati, l’uso appropriato di cosmetici per capelli appropriati sarà di aiuto. Lava i capelli abbastanza spesso (almeno 2–3 volte a settimana) e lascia agire lo shampoo per 3–5 minuti. Per scegliere lo shampoo giusto, fai anche attenzione se lo shampoo è pensato per la forfora secca o grassa. Spremi delicatamente l’acqua in eccesso dai capelli. Dimenticati anche di cappelli e berretti troppo stretti che aggravano i problemi di forfora.
testo completo
Capelli grassi
Il giorno dopo che li hai lavati i capelli perdono freschezza, si appesantiscono e sembrano grassi? Allora ha un problema di produzione eccessiva di sebo. Il sebo, però, è molto importante per la pelle – ha un’azione antibatterica e mantiene i capelli sani. Ma la sua produzione eccessiva causa pelle grassa, acne e capelli grassi. La maggior parte delle volte la colpa è degli ormoni e della genetica, ma anche del frequente contatto con i capelli, dell’uso di prodotti inadeguati o, paradossalmente, della secchezza eccessiva del cuoio capelluto.
Che fare? Lavatii capelli ogni volta che ne hai bisogno. Anche ogni giorno. I lavaggi frequenti non peggiorano di certo il problema, basta scegliere lo shampoo giusto. Regola numero due: Non lavare mai i capelli con l’acqua molto calda – questa, infatti, attiva le ghiandole sebacee e tu non vuoi che accada. Se hai abbastanza coraggio,alla fine sciacquati con acqua davvero fredda. Così facendo darai una scossa al tuo sistema immunitario e il tuo cuoio capelluto te ne sarà grato. L’acqua fredda restringe i pori e rende i capelli meno grassi.
Perdita eccessiva di capelli o capelli diradati
Se qualcuno nella tua famiglia ha un taglio di capelli alla Vin Diesel, è molto probabile che anche i tuoi capelli presto inizieranno a retrocedere. Sebbene gli uomini abbiano successo con questa acconciatura con le donne, la maggior parte degli uomini la trova frustrante e molto fastidiosa. La causa più comune della calvizie maschile è l’alopecia androgenetica che, pare, colpisce fino al 95% di coloro che subiscono una perdita eccessiva di capelli. Si tratta di una condizione ereditaria in cui i follicoli piliferi sono sensibili agli ormoni sessuali maschili. Più testosterone hai e più ti cadono i capelli.
I primi sintomi comprendono l’allargamento degli angoli o l’assottigliamento del cerchio introno alla sommità del capo. Ma puoi rallentare o arrestare questo processo. Inizia usando gli shampoo e i sieri per capelli giusti che si prendono cura dei follicoli e del cuoio capelluto nutrendo i capelli. Dopo circa tre mesi, dovrebbe riuscire a rafforzare i capelli a tal punto da notare una nuova ricrescita. Inizia peròa trattare il problema tempestivamente prima della scomparsa completa dei follicoli piliferi. Nessun farmaco o trattamento può ripristinare i follicoli scomparsi. Inoltre, un massaggio regolare durante il lavaggio della testa favorisce la circolazione sanguigna della pelle e riduce l’intensità della caduta dei capelli.
testo completo
Dai un’occhiata anche agli altri prodotti cosmetici per uomo