Come eliminare la dermatite da pannolino
Cosa sono le dermatiti da pannolino?
Il termine tecnico per dermatite è intertrigo. Si tratta di superfici della pelle arrossate o addirittura molto arrossate che non sono state esposte all’aria in modo sufficiente e si sono quindi arrossate. Di solito riguardano i bambini piccoli, ma possono colpire anche gli adulti obesi, in cui le dermatiti si creano nelle pieghe della pelle. Nei bambini le dermatiti interessano soprattutto l’inguine, il sederino, le ascelle o la zona sotto il collo.
Allevia il tuo bambino dalla fastidiosa dermatite da pannolino e scopri i consigli su come eliminare la dermatite da pannolino e come prevenirla al meglio!
Perché il mio bambino ha la dermatite?
Molte mamme sono sicure al 100% di saper riconoscere un bambino con la dermatite. Hanno infatti in mente l’immagine fissa di brutte macchie rosse sulla pelle. Ma la verità è che nessun arrossamento è normale. Anche la pelle arrossata è affetta da dermatite, quindi se non sei sicura che si tratti davvero di dermatite, confronta il colore della zona interessata con il colore della pelle delle manine, per esempio.
Le dermatiti appaiono di solito perché la pelle non è stata esposta all’aria in modo sufficiente. Se usi i pannolini monouso, cambiali spesso, preferibilmente subito dopo la pipì. Non togliere la cacca dal sederino usando salviette umidificate, ma sotto l’acqua corrente tiepida. E prima di mettere il pannolino pulito lascia che la pelle prenda aria e asciugala accuratamente, ma delicatamente. Anche la pelle leggermente umida tende a irritarsi.
testo completo
Come prendersi cura delle dermatiti in modo corretto
Non c’è niente di cui vergognarsi se il tuo bambino ha la dermatite, può succedere a tutte le mamme. Una vergogna sarebbe lavarsene le mani. Cosa fare quando, al momento del cambio, noti che il tuo bambino ha la dermatite?
1. Lavare il bambino in modo delicato ma accurato con acqua tiepida, in caso con del sapone profumato. Nel il bagnetto puoi aggiungere camomilla o dell’olio di calendula che aiuteranno a lenire la pelle. Se hai delle erbe secche a casa, basta lasciarle in acqua per un paio di minuti e aggiungerle al bagnetto.
2. Asciugare in seguito la pelle tamponandola delicatamente con un panno di cotone o meglio ancora in bambù. I panni in bambù o mussola sono più cari, è vero, ma in compenso hanno una texture più soffice al tatto e sono più delicati sulla pelle.
testo completo