Salta al contenuto principale

Il rossetto ha il suo giorno! Festeggialo e regalati una nuova bellezza

22/7/2023

Iva Davies

Lettura da 3 minuti

Rossetto. In un mondo di tendenze in continua evoluzione, è forse l’unico prodotto di bellezza che ha superato la prova del tempo! Dalle sue umili origini alla sua attuale popolarità di massa, il rossetto è diventato un simbolo di fiducia in se stessi, di espressione e uno strumento popolare per migliorare la propria bellezza. Vuoi sapere perché?

Il rossetto ha la straordinaria capacità di elevare immediatamente il tuo look e di far schizzare alle stelle la tua sicurezza. Basta una sola passata per accentuare la bellezza naturale e aggiungere un ulteriore elemento di fascino personale. Sia che tu utilizzi un audace rossetto brillante per attirare l’attenzione su di te, sia che tu utilizzi un morbido rossetto nude per un rapido ritocco, è facile mostrare la tua personalità e il tuo stile. Ti darà la sensazione di poter affrontare qualsiasi cosa la vita ti stia riservando.

Il rossetto non è più solo un prodotto di bellezza. È uno strumento importante per la cura e l’espressione di sé.

I rossetti non servono solo a migliorare l’autostima

Mettendo in risalto le tue labbra, non solo sottolinei la tua bellezza, ma abbracci anche la tua individualità e celebri la diversità. È un simbolo della tua forza e della fiducia in te stessa. Il rossetto ricorda che la bellezza non è legata alle norme sociali, ma è un viaggio personale verso l’amore e l’accettazione di sé. 

Quali sono le tendenze del rossetto 2023

  • La lucentezza è tornata – dopo anni di labbra opache e secche, i lucidalabbrae i rossetti lucenti che non appiccicano stanno tornando in auge.
  • Ci sono di nuovo i glitter – questa tendenza è tornata direttamente dagli anni ‘90! I rossetti metallizzati e gli shimmer sono il must del 2023!

Anche se può sembrare, il rossetto nella borsetta non è un’invenzione moderna. Le persone lo usavano già ai tempi delle antiche civiltà. Lo realizzavano con ingredienti naturali come pietre preziose schiacciate, frutta e persino insetti. 

Gli antichi Egizi utilizzavano una miscela di ocra rossa e grasso animale, mentre gli antichi Greci e Romani sceglievano di colorare le labbra con succhi di bacche ed estratti di piante. Nel corso dei secoli, il rossetto si è evoluto grazie all’evoluzione delle tecniche di produzione e alla creazione di nuove tonalità, consistenze e finiture. 

Il nostro suggerimento:

Puoi regolare l’intensità del rossetto in base a come lo applichi – con un pennello o direttamente per ottenere la massima intensità. Se lo applichi con un pennello morbido e lo picchietti con il dito, puoi mettere il rossetto rosso anche quando non ne hai voglia. L’intensità della tonalità sarà meravigliosamente delicata!

Rossetti per una giornata migliore

Le labbra accentuate hanno avuto un ruolo importante anche nei contesti culturali e sociali. Nel corso della storia, diverse società hanno adottato il rossetto come simbolo di status, sensualità e persino ribellione. In alcune culture, come la tribù africana dei Masai, la pittura delle labbra è una pratica tradizionale che ha un significato culturale e spirituale. Nel XX secolo il rossetto è diventato un simbolo della liberazione femminile, con il movimento delle suffragette e delle star di Hollywood che lo hanno adottato come proprio. 

Con quale rossetto festeggerai la Giornata internazionale del rossetto?