



Testa Note di testa: si sviluppano subito dopo l'applicazione. Suscitano la prima impressione e di solito sono molto intense, svaniscono rapidamente. | bergamotto, arancia, lime, limone, estragone |
Cuore Note di cuore: si sviluppano di solito dopo pochi minuti, dopo che sono svanite le note di testa. Normalmente persistono per 2-3 ore. | gelsomino, rosa centifolia, gemme di ribes, eliotropio, pesca, violetta, ylang-ylang, tuberosa |
Fondo Note di fondo: è l'ultima e la più lunga fase del profumo. Persistono per circa 4 ore, a volte per l'intera giornata. | chiodo di garofano, cumino, noce moscata, patchouli, muschio di quercia, vetiver, cedro, legno di guaiaco, legno di sandalo, benzoina, vaniglia, balsamo del Perù, radice di orris, storace, labdano, cuoio, Ambrette (malva muschiata), ambra, muschio |
Tipo di profumo | profumi aromatici, profumi legnosi |
Un profumo audace ma armonioso ispirato a Sergei Diaghilev
Il profumo Roja Parfums Diaghilev è una sinfonia intrepida ma perfettamente equilibrata di ben 33 ingredienti. Nel suo cuore floreale nasconde un inebriante gelsomino, un’elettrizzante tuberosa e un eliotropio vanigliato e vellutato, che insieme creano una dolce armonia enfatizzata da una vivace melodia di ribes nero piacevolmente aspro e di pesca succosa.
- profumo cipriato e fruttato
- adatto sia alle donne che agli uomini
- dal profumiere Roja Dove
Composizione del profumo:
Fin dall’inizio, l’aroma fresco del limone, del bergamotto leggermente amaro e del dragoncello dolce e caldo scioglierà i tuoi sensi. Quando le note iniziali svaniscono, entra in gioco una sinfonia floreale-fruttata, con delicate note della rosa di Mai, inebriante gelsomino di Grasse ed eliotropio vanigliato e vellutato. La composizione profumata è poi completata da una combinazione terrosa di patchouli e muschio di quercia, intrecciata a note dolcemente seducenti di benzoino e labdano.
Storia del profumo:
Il profumo Roja Parfums Diaghilev è stato originariamente creato per la mostra The Ballets Russes tenutasi al Victoria & Albert Museum di Londra. Rende omaggio a una delle più grandi figure del XX secolo – Sergei Diaghilev, che fondò i leggendari Ballets Russes. Con il suo approccio non convenzionale, riscrisse completamente le regole dell’arte moderna e divenne il catalizzatore del movimento Art-Deco.