Le regole della stratificazione
Creare la propria e unicissima fragranza non è l’unico vantaggio di questa tecnica che ormai ha fatto impazzire tutti gli appassionati di profumi. Grazie alla stratificazione potrai abbinare ancora meglio il profumo al tuo umore e all’occasione, prolungare la durata della nuvola di profumo intorno a te e potrai scatenare un po’ la tua creatività. Anche questo gioco, però, ha le sue regole che vale la pena rispettare (almeno all’inizio). Quantomeno prima di imparare a padroneggiarle bene.
Per la combinazione scegli due, massimo tre profumi in modo che il risultato non sia eccessivo per i tuoi sensi (e per chi ti sta intorno). Una buona premessa per un abbinamento riuscito tra i profumi è che abbiamo degli ingredienti comuni. E non importa da quali famiglie provengano i profumi. Naturalmente è permesso sperimentare e abbinare l’inaspettato, ma è meglio non esagerare quando si tratta di combinare due profumi molto intensi, altrimenti il risultato potrebbe risultare troppo pesante. E quando avrai scelto i tuoi preferiti, inizia con il profumo più intenso e sovrapponilo con quello più leggero – così anche questo potrà far mostra di sé.
L’estate invita a essere giocosi e a sperimentare cose nuove. Allora vieni a scoprire nuove combinazioni ideali per le giornate calde e soleggiate!
L’acqua e la magia delle terre lontane
Immagina di trovarti su una scogliera rocciosa respirando l’aria fresca ricca di salsedine. Perché è esattamente così che profumano le fragranze acquatiche. Evocano leggerezza, purezza e un’atmosfera estiva rilassata. Ed è questo che li rende il partner perfetto dei profumi orientali che sono più pesanti, più intensi, sensuali, un po’ misteriosi e pieni di ingredienti esotici.