Salta al contenuto principale

Natale senza stress? Spegni il forno e Internet, metti su le canzoni di Natale lo smalto sulle unghie!

9/11/2022

Andrea B. Consoli

Lettura da 6 minuti

Vuoi ritrovarti seduta alla tavola natalizia imbandita stanca, stressata e irritata per tutta la fatica che il Natale ti è costata, oppure vuoi vivere feste da favola piene di tranquillità? Se preferisci la seconda opzione, allora sarà bene cambiare un paio di cose rispetto agli anni passati e iniziare a ragionare diversamente. Come?

La magia fiabesca del Natale?

L’aspettativa di un Natale idilliaco in un mondo innevato, bellissimo, scintillante e pieno di felicità è qualcosa di simile a un “sogno collettivo” che abbiamo appreso dalle favole e, più tardi, dai film romantici. È come se, molto tempo prima dei social, qualcuno già diffondesse fotografie ritoccate affermando che questo è come deve essere. No, non deve. Anzi, non può. Questo perché gli sforzi per un Natale ideale ci stressano e dallo stress semplicemente non può nascere niente di buono. 

Spegni Instagram, sfoglia le vecchie foto

“Smettere di osservare la realtà aggiustata dei social è il primo passo per vivere l’Avvento in tranquillità. Le foto su Instagram ci spingono a fare paragoni, e producono il fenomeno detto FOMO – Fear of Missing out – ovvero la paura di perdersi qualcosa che non vedremo, e tutto quello che è perfetto grazie ai filtri, e che da noi perfetto non è, ci rode dentro,” spiega in merito la coach e mentor Martina Fau. E allora, spegni i social, metti su le canzoni di Natale e, invece che le reti, sfoglia magari le fotografie dell’infanzia perché allora la gioia del Natale era assolutamente pura!

Metti lo smalto sulle unghie e siediti sulla slitta

Invece dello shopping, prendi per mano i tuoi cari e portali a teatro a vedere le storie di Natale, a pattinare sul ghiaccio oppure a scendere con lo slittino su una discesa. No, non è ridicolo nemmeno quando la tua carta d’identità mostra già tanti anni. E per lo shopping fai tutto in una volta on-line, magari affidandoti ai nostri suggerimenti natalizi.

“Impara dalle piccole cose a uscire dal solito tran tran che per molti comincia già in Settembre con le frenetiche liste di cose da fare. Ma anche averle spuntate tutte non ti assicurerà la gioia perché per riuscirci finirai per esaurirti non poco. Al contrario, fermati e rifletti su cosa del Natale ti rende davvero felice. E su questo concentrati. E lascia perdere il resto. Parliamo del tuo tempo, della tua energia, e quindi anche del tuo diritto a gestirli come è meglio per te,” consiglia la coach.

Gestisci con leggerezza il tuo tempo

Ricordati che, in sostanza, il Natale è una questione settimanale. E quando ti rendi conto che per sette giorni ti torturi per x mesi, allora davvero capisci che non ha senso. Lascia perdere le tradizioni di cui non sai nulla ne tanto da dove siano arrivate. Non vale la pena rovinarsi i nervi né tantomeno esaurirsi al punto da non riuscire più a prendere sonno. 

Passa più tempo che puoi fuori e riservati del tempo per creare, leggere, disegnare. La tua testa, stanca dalla frenesia di tutto l’anno, te ne sarà molto grata. Spegni completamente i pensieri. E vale la pena farlo anche al costo di decorazioni più sobrie e magari pulizie non perfettissime (passare l’aspirapolvere e tra poco servirebbe ripassarla di nuovo, che senso ha?!)

Contro la stanchezza e l’insonnia prova

Se devi infornare i dolcetti, fallo con del buon vino in mano 

Prodotti

Trasforma il tempo passato in cucina in un party, preparati un punch, metti su tantissime canzoni di Natale e divertiti. Oppure condividi le fatiche culinarie e mettiti d’accordo con un’amica, così mentre tu ti dedichi al salato lei invece si prenderà cura dei dolci. Perché anche il più dolce dei dolcetti diventerà terribilmente amaro se, per prepararlo, devi star dietro al forno per ore e ore. 

Oppure i dolcetti li puoi comprare direttamente da qualche onlus per cui questa è un’importante fonte di reddito, così sarà un affare win – win per tutti. E per avere il profumo dei dolcetti anche in tutta la casa, ti basteranno le candele profumate giuste!

Prova ad accenderle

Tieni a freno i buoni propositi

Il Natale sfortunatamente arriva in quel periodo dell’anno in cui tendiamo naturalmente a fare un bilancio. E questo, avendo alle spalle stanchezza e cattivo umore, non è una buona combinazione. Poi le cose sembrano peggiori di quel che sono.

“In momenti come questi, indeboliti dalla stanchezza accumulata durante tutto l’anno, spesso facciamo l’errore di sovraccaricarci con decisioni radicali. E questo ancora molto prima che arrivino i buoni propositi per l’anno nuovo,” spiega la coach Martina Fau che consiglia di lasciare le decisioni più importanti a momenti di maggiore freschezza. “Rimanda” tranquillamente per un po’ quello che ti preme di più. Quando sarai più calma le cose sembreranno diverse. 

Indebitarsi per comprare i regali non è sexy

Ed è anche importante ricordare: non spendere più del necessario. I prestiti per comprare i regali non sono mai stati sexy, men che mai in tempi di crisi economica. Se hai questo problema, cerca dei suggerimenti per regali economici (tanti di questi sono davvero belli!) e, soprattutto, parlane apertamente con quelli con cui trascorrerai il Natale. Non è neanche necessario che tu dica “non me lo posso permettere”, puoi semplicemente proporre un gioco: non bisogna spendere più di 20 euro. 

Per farla breve, a Natale sii soprattutto tranquilla. Sono solo sette giorni da non sopravvivere, ma che ti dovresti godere!