Salta al contenuto principale

Sappiamo come dare sollievo ai denti sensibili! Goditi i gelati e le granite

6/7/2023

Jana Uhlir

Lettura da 3 minuti

Adori il gelato, le bevande ghiacciate e neanche in estate puoi fare a meno del tuo amato espresso? Purtroppo, però, i denti sensibili non apprezzano quando alterni bevande calde e fredde, bevande ghiacciate e ghiaccioli. Fortunatamente, grazie ai nostri consigli sulle cure e i prodotti giusti per i denti sensibili, ti potrai godere pienamente le giornate torride senza fastidi e dolori.

La sensibilità dei denti al freddo, al caldo o al dolce è talvolta accompagnata da una scarsa igiene dentale, dallo sbiancamento o da uno spazzolamento troppo energico. I denti sensibili hanno bisogno di cure speciali. Per sapere come intervenire nel modo giusto, dobbiamo esaminare le cause della sensibilità dentale. Non temere, non ci vorrà molto.

I più soggetti alla sensibilità sono i colli esposti (ovvero la parte del dente dove la gengiva si ritira), ma anche le gengive non fanno eccezione. La causa va ricercata nella recessione delle gengive e nell’usura dello smalto. A scoprirsi è la parte interna più sensibile del dente, sotto lo smalto e le gengive, dove scorrono i nervi sensibili. Basta poi uno stimolo esterno più forte (ad esempio, una bevanda fredda) per irritare i nervi e scatenare un dolore breve ma intenso. 

La sensibilità può anche essere causata da danni allo smalto dei denti, recessione delle gengive, carie e altri inconvenienti che naturalmente vogliamo evitare. Come fare?

Qual è il miglior dentifricio per i denti sensibili

Che cosa aiuta contro i denti sensibili? La prevenzione!

È meglio prevenire la sensibilità dentale, cosa impossibile senza un’accurata e regolare igiene orale. 

  1. Scegli lo spazzolino più morbido e, quindi, più delicato possibile. Questo vale anche per gli spazzolini elettrici, anche tra questi troverai prodotti appositi per i denti sensibili. 
  2. Scegli un dentifricio per denti sensibili che rafforza lo smalto dei denti, li protegge dalla carie e contiene i minerali, il fluoro e gli ingredienti necessari per alleviare la sensibilità.
  3. Aumenta l’efficacia del dentifricio per denti sensibili con gel speciali– scegli quelli ad alto contenuto di calcio o fluoro.
  4. Esercita meno forza e non spazzolare i denti sensibili in modo troppo aggressivo. Ti lavi i denti più di due volte al giorno? Per un po’ lavali meno frequentemente.
  5. Insieme ai denti, lava sempre anche le gengive con un dentifricio adatto perché è qui che si accumulano i batteri. 
  6. Prova a limitare le bevande troppo fredde, calde e dolci. Anche i cibi acidi e dolci possono causare problemi.
Spazzolini adatti per denti sensibili al tatto

Come minimizzare ulteriormente il disagio associato ai denti sensibili

Ricordati di usare regolarmente e correttamente gli spazzolini interdentali adeguati (il tuo dentista o igienista dentale ti consiglierà la misura più adatta), il filo interdentale e il collutorio. E, naturalmente, vai dal dentista regolarmente. Se il dolore o la sensibilità persistono e non si attenuano nonostante tutti questi rimedi, allora è il momento di prendere il telefono e fissare un appuntamento con il dentista il prima possibile. Perché l’ipersensibilità può anche nascondere carie o altri problemi che solo un professionista saprà risolvere.

Prova i collutori e le cure interdentali

Con i nostri consigli sui rimedi efficaci contro la sensibilità dentale, i tuoi denti saranno al sicuro durante la tua estate di feste e delizie gastronomiche. Basta scegliere i prodotti giusti e prendersi cura della propria igiene orale, a casa e ovunque.