Miniserie sull'acne I - Sai perché ce l'hai?
È temuta non solo dagli adolescenti, ma anche dagli adulti. Questa malattia infiammatoria cronica della pelle dovrebbe sparire entro i 25 anni di età; tuttavia, più della metà della popolazione combatte l'acne anche dopo i 30 anni. C'è addirittura chi la combatte dopo i quarant'anni. Qual è la causa? E soprattutto: come combattere l'acne?
Vivere con l'acne è impegnativo. Se hai la pelle problematica, la gente ti guarda in modo strano e, nel migliore dei casi, pensa che tu sia (ancora) un adolescente. Soffri e cerchi un modo per nascondere i brufoli e le cicatrici da acne. L'acne può influenzare la vita così tanto da causare depressione e può persino portare ad una particolare malattia: la dermatillomania, di cui soffrono tutti coloro che hanno un costante bisogno schiacciare i brufoli, grattarsi, rimuovere le croste delle cicatrici...
Trova il tuo motivo
L'acne è un problema dermatologico grave per il quale è necessario conoscere le cause, avere buoni cosmetici, bravi specialisti e sapere che il trattamento dell'acne richiede pazienza. Andiamo però un passo alla volta e vediamo perché l'acne colpisce. Le cause possono essere innumerevoli. Quali sono le più comuni?
■ Gli ormoni. Durante l'adolescenza, la produzione di ormoni aumenta per la prima volta, in particolare quelli sessuali, e in modo così repentino che ha davvero conseguenze sulla qualità della pelle. Aumenta la produzione di sebo, l'intensità della sudorazione, la pelle è improvvisamente "confusa". Per questo motivo, alle ragazze viene prescritta la pillola contraccettiva come metodo per combattere l'acne nell'adolescenza. Praticamente, una lotta "ormoni contro ormoni". A causa degli ormoni, tuttavia, l'acne colpisce anche le donne incinte o in menopausa.
■ Lo Stress e il cattivo stile di vita. Anche lo stress è associato alla produzione di ormoni, come il cortisolo, e quindi principalmente al cattivo stile di vita, che include lo scarso sonno, i cibi malsani fritti o dolci, l'eccesso di caffeina, sigarette o alcool. Se si consuma tutto con moderazione, non ci sono problemi, ma il troppo stroppia. In ogni caso, nessuno dei suddetti fattori può migliorare la qualità della pelle, neanche se è sana. E la pelle problematica? Questo stile di vita è un vero e proprio inferno.
■ L'ereditarietà. A volte si è innocenti e l'acne si eredita in famiglia.
■ I farmaci. Anche se di solito la medicina aiuta, alcuni farmaci peggiorano l'acne o addirittura la causano. Tra di essi figurano anche gli steroidi, che alcuni atleti assumono per avere prestazioni migliori.
Non schiacciarli!
Tra le manifestazioni dell'acne figurano i cosiddetti comedoni, i pori ostruiti, i punti neri e, naturalmente, i brufoli. Anche se, soprattutto i brufoli con punta bianca, inducono allo schiacciamento... non farlo. Se possibile, contatta un'estetista e lascia che sia lei a rimuovere i brufoli (non sverrà e non sarà disgustata, al contrario, è abituata e, a differenza di te, sa quello che fa). E se proprio devi schiacciare, è necessario disinfettarsi le mani e la zona interessata prima e dopo lo schiacciamento. In caso contrario, l'infiammazione si diffonde.
Brufoli rossi, punti neri
I brufoli grandi, duri e rossi non si possono eliminare a casa. È preferibile in tal caso consultare un dermatologo, che deciderà se prescrivere un trattamento antibiotico per l'acne. In ogni caso, può prescrivere anche altri farmaci, soprattutto creme speciali per l'acne. E i punti neri? Se li hai, puoi trattarli da sola, ad esempio con il peeling speciale Smooth Sugars Srub di L'Oreál. Secondo le recensioni è tra i migliori!
La pelle problematica ha bisogno di pulizia
La base della cura continua è una corretta pulizia. Per quanto riguarda l'acne, tuttavia, non è possibile entrare in drogheria e prendere quello che attira l'attenzione. Se hai la pelle problematica, scegli prodotti per la pelle problematica o grassa, che non solo detergono, ma sanno regolare la produzione di sebo e trattare con sensibilità la superficie danneggiata della pelle. Prodotti di buona qualità in tal senso sono, ad esempio, l'acqua micellare Sebio Bioderma e il gel detergente di Bioderma. In bagno è indispensabile anche uno scrub per pelli problematiche, come il DermoPure di Eucerin.