Salta al contenuto principale

Ascelle pruriginose e irritate? La dermatologa consiglia come lenirle

21/5/2025

Jana Pilát Krajčová

Lettura da 6 minuti

Sole, relax, un gelato in mano... Ma tu, invece di goderti le giornate calde, ti agiti e ti gratti perché le ascelle ti prudono e bruciano. E magari ti è venuta pure un’eruzione cutanea. Cosa stai sbagliando e come puoi lenire le tue ascelle? Ecco i consigli della dermatologa!

Le giornate calde sono una sfida

Le ascelle sono una zona che non è difficile irritare. “La pelle delle ascelle si trova in pieghe cutanee soggette, a causa del flusso insufficiente d’aria, all’accumulo di umidità. Inoltre, qui la pelle è più sottile e più sensibile,” spiega la dermatologa MUDr. Jindřiška Johnová, perché queste zone si irritano. E le giornate calde non fanno che peggiorare la situazione anche in altri modi. “Sudiamo più spesso e questo può favorire la proliferazione di alcuni batteri o lieviti nocivi che causano le infiammazioni cutanee,” aggiunge l’esperta.

Questo la pelle irritata delle ascelle lo apprezzerà

Perché la pelle sotto le ascelle si irrita e prude?

Ma le alte temperature e il sudore non sono gli unici colpevoli. Spesso siamo noi stessi a contribuire a questi fastidi. Ecco gli errori più comuni, secondo la dermatologa:

  • igiene scarsa o, al contrario, eccessiva,
  • tecnica di depilazione o di epilazione impropria,
  • cosmetici o detersivi irritanti,
  • indumenti non traspiranti.

“A essere più inclini alle irritazioni ascellari sono inoltre le persone con patologie cutanee già presenti, come per esempio la dermatite seborroica o l’eczema atopico, e i pazienti affetti da obesità o diabete,” spiega Jindřiška Johnová, illustrando altre possibili cause. Sai già dov’è il tuo errore? E allora andiamo a risolverlo!

Depilazione? Mai in contropelo e sempre preparandosi prima

Se c’è una delle cause che hai tra le mani, questa è la depilazione. Quando vuoi dire addio ai peli superflui fallo con la massima delicatezza e preparandoti bene prima. “Il giorno prima della depilazione, prova a fare un peeling delicato, ad esempio con acido lattico o glicolico fino a una concentrazione massima del 5%. Aiuterà a prevenire i peli incarniti oltreché la pigmentazione indesiderata sotto le ascelle,” consiglia la dottoressa.

E poi basta seguire le regole che tutti conosciamo, ma che facciamo fatica a seguire. “Un errore frequente è la cosiddetta depilazione a secco,” avverte la dermatologa. Per farla breve, la schiuma o il gel per rasatura sono un must, anche nelle situazioni di emergenza quando al mattino hai i secondi contati. “Passiamo la lamette nella direzione di crescita dei peli. E non dimenticare di cambiarla, idealmente una o due volte a settimana,” consiglia la dermatologa. In questo modo eviterai di prenderti un’infezione ai follicoli piliferi, brr.

Una depilazione delicata per ascelle irritate

Stop alla sudorazione

Sudare meno non significa solo un rischio inferiore di irritazioni alle ascelle, ma anche giornate più piacevoli e una maggiore autostima. Insomma, una situazione win-win, ma come fare? È fondamentale bere molti liquidi che manterranno il corpo al fresco. La sudorazione può anche essere una reazione allo stress, per questo l’esperta consiglia anche degli esercizi di respirazione per gestirlo meglio. E forse è arrivato anche il momento di sbarazzarsi delle cattive abitudini. “Anche il fumo contribuisce a una sudorazione eccessiva. La nicotina, infatti, aumenta la temperatura corporea e rilascia acetilcolina che, a sua volta, stimola la produzione di sudore. Inoltre, causa anche il cattivo odore,” mette in guardia Jindřiška Johnová.

Antitraspiranti e deodoranti per pelli sensibili

Il tuo BFF sarà anche un antitraspirante adatto. Come fare per riconoscere quello che lavorerà sodo anche con l’afa più torrida? Dai un’occhiata agli ingredienti e applicalo – sorpresa – per la notte! “I sali di alluminio e zirconio sono più efficaci del cloruro di alluminio o dello zolfo,” dice la dermatologa che aggiunge: “È meglio applicare l’antitraspirante sulla pelle asciutta dopo la doccia prima di coricarsi. Se si è inclini a irritazioni, risciacquare la zona al mattino.”

Le persone con la pelle sensibile dovrebbero cercare prodotti senza profumazione e sostanze allergeniche. Al posto di cosmetici a base di unguento, dovrebbero piuttosto scegliere creme leggere, lozioni, gel o spray.

- Dottoressa Jindřiška Johnová, dermatologa

I combattenti per la serenità delle tue ascelle

Nonostante tutti i tuoi sforzi più genuini, non sei riuscita a evitare le ascelle irritate? Ecco come può presentarsi una missione lenitiva (e super preventiva allo stesso tempo). “Lavatevi le ascelle una volta al giorno con un gel doccia delicato, preferibilmente con un pH di 5,5, oppure usate una versione antimicrobica,” consiglia l’esperta. A volte dimentichiamo che anche questa zona ha bisogno di idratazione. A tal fine saranno ottimi i prodotti con acido ialuronico o ceramidi che aiuteranno anche a rigenerare la barriera cutanea.

Non basta? “In caso di eruzione cutanea arrossata sotto le ascelle si possono usare i prodotti per la dermatite da pannolino, ad esempio quelli contenenti zinco o pantenolo,” spiega Jindřiška Johnová. 

Eruzioni cutanee pruriginose sotto le ascelle o altre irritazioni? Da ora in poi niente più problemi. E se anche capitassero – adesso hai già le “armi” migliori nella manica.